Canali Minisiti ECM

Terremoto, da Federfarma sì all'emendamento su assistenza farmaceutica

Farmacia Redazione DottNet | 27/03/2017 14:01

Farmacie rurali, ora la parola passa alle Regioni

"Bene l'emendamento sull'assistenza farmaceutica nel decreto legge-terremoto, ma ora la parola passa alle regioni". Lo affermano in una nota Annarosa Racca, presidente Federfarma, e Alfredo Orlandi, presidente Sunifar (il sindacato che, all'interno di Federfarma, rappresenta le farmacie rurali). "È un importante segnale di attenzione nei confronti della popolazione e del ruolo svolto dalle farmacie nelle zone terremotate l'approvazione all'unanimità da parte della Camera di un emendamento al Decreto-Legge Terremoto che punta a valorizzare il ruolo delle farmacie stesse nell'erogazione di tutti i farmaci a favore delle popolazioni colpite dal sisma del Centro-Italia", rilevano Racca e Orlandi.

L'emendamento, nell'affidare alle Regioni il compito di predisporre un piano straordinario di erogazione per garantire la tempestiva distribuzione dei farmaci alla popolazione, riconosce il ruolo delle farmacie, prevedendo la possibilità di coinvolgerle nella distribuzione. Le farmacie "hanno svolto un lavoro importantissimo nelle zone colpite dal sisma, mettendosi a disposizione della popolazione fin dalle prime ore dopo le terribili scosse e continuando a fornire farmaci e assistenza in condizioni di enorme disagio e in situazioni di fortuna.     L'emendamento riconosce questo impegno e dà alle farmacie rurali dei territori colpiti la possibilità di svolgere il proprio ruolo in modo ancora più efficace", dichiara Racca.   

pubblicità

"I farmacisti rurali anche in occasione del terremoto hanno confermato la loro funzione indispensabile e lo spirito di sacrificio con cui quotidianamente assistono la popolazione in zone disagiate. Si confida ora che le Regioni, in stretta collaborazione con le organizzazioni regionali di Federfarma, colgano appieno quello che è stato l'unanime consenso politico per confermare sempre più la vicinanza dello Stato ai cittadini attraverso la farmacia capillare sul territorio. Solo in questo modo - conclude Orlandi - si va realmente incontro alle esigenze di una popolazione già duramente provata"

Commenti

I Correlati

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Possono presentare domanda coloro che sono titolari o soci di farmacie rurali almeno dal 2022, in regola con il pagamento della prima rata della contribuzione Enpaf del corrente anno

Ti potrebbero interessare

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"